Header
WWWNews
 Mailing List
 Publibanner
Scopri la Regione - Block Notes
FARE I BAGAGLI AD HOC

In Collaborazione con - In Collaboration with Euroshop1

E' sempre utile munirsi di un bagaglio comodo, ricordando sempre come regola generale che più leggeri si riesce a viaggiare, meglio è. A chi viaggia sui mezzi di trasporto collettivi (aereo, nave, treno), consigliamo di usare sempre borse di tipo economico, affinchè non diano troppo nell'occhio. Le valigie rigide con le rotelle sono le più pratiche per i viaggi in occidente, sempre che non si effettuino troppi spostamenti. Per i viaggi più sportivi è quasi obbligatorio lo zaino, ma anche le sacche a mano, facili da aprire in fretta e comode da portare a spalla con la tracolla. Utilissima anche una borsa da appendere al collo o legare in vita per i documenti e denaro. Evitare per quanto possibile portafogli e borsette che invitino al furto. Una valigia di riserva, pieghevole, all'andata occupa poco spazio e al ritorno si rivela preziosa per souvenir e quant'altro. Un piccolo accorgimento sarebbe quello di chiudere la valigia con un lucchetto anche se tale soluzione non è sufficiente a impedire il furto dell'intero bagaglio. Vi suggeriamo comunque di mettere più etichette con il nome e l'indirizzo sia all'esterno che all'interno dello stesso, per favorire la restituzione nel caso il bagaglio fosse stato smarrito. Un consiglio universale e sempre valido e che raccomandiamo vivamente di seguire è, visitando nazioni dalla particolare situazione politico-religiosa, di non indossare capi di vestiario con scritte dal significato ideologico, che abbiano affinità con divise militari o che comunque possano essere ritenuti offensivi.

LA VALIGIA A REGOLA D'ARTE
Il segreto sta tutto nel creare degli strati ben livellati, procedendo così:
- nella parte opposta alla maniglia le cose più pesanti;
- poi i capi lunghi (pantaloni, gonne e abiti) senza piegarli e lasciandoli sporgere ai lati;
- sopra, pigiami, accappatoi e giacche piegati a metà;
- sopra ancora golf e maglioni. Le magliette di cotone si stropicceranno di meno se le arrotolerai con cura;
- per ultime le camicie;
- ripiega infine sul tutto le parti che sporgono ai lati.
- e non dimenticare di lasciare un pò di spazio per i souvenir del ritorno!

LA SACCA PER LA BARCA
L'ideale è una sacca orizzontale leggera, robusta, impermeabile e dotata di tasche e chiusura ermetica per documenti, carte, ecc., che conterrà lo stretto necessario, perchè in barca lo spazio è poco.
Per esempio:
- la cerata, gli stivali di gomma, le scarpe da barca;
- almeno due confortevoli tute, una leggera e una più pesante per la sera;
- tante T-shirt, che si lavano e si asciugano alla svelta;
- qualche asciugamano di spugna leggera;
- un beauty-case con l'indispensabile per la pulizia;
- un contenitore con i farmaci che usi comunemente.

LO ZAINO PER LA MONTAGNA
Uno zaino leggero, solido, impermeabile, anatomico, e ben bilanciato, con:
- qualcosa di caldo e leggero per coprirsi se farà freddo (ideale il pile);
- qualcosa di impermeabile per ripararsi se pioverà;
- una maglietta di ricambio;
- un berretto e gli occhiali per il sole;
- una crema solare per non scottarsi;
- in un contenitore separato i viveri e le bevande;
- un sacchetto per riportare a casa i rifiuti.

PER CHI VOLA
Le valigie da spedire sono registrate al check-in e al passeggero viene consegnato uno scontrino per ogni bagaglio. Da quel momento in poi la responsabilità è della compagnia aerea. Al momento del ritiro controllate subito se la valigia è stata manomessa, rovinata o aperta, prima di uscire dall'area doganale, altrimenti perderete il diritto al rimborso. In tal caso rivolgetevi al banco Lost and Found dove potrete ritirare il modulo PIR (Passenger Irregularity Reports) presentando lo scontrino del bagaglio. Nel caso in cui siano trascorse 24 ore dallo smarrimento del bagaglio e questo non sia stato ancora rintracciato, il passeggero che non si trovi nel suo luogo di residenza ha diritto a ottenere dalla compagnia aerea una somma di denaro per poter far fronte alle prime necessità. I documenti per il rimborso (PIR ed eventuale denuncia di smarrimento, effettuabile solo dopo aver atteso 5 giorni) devono essere presentati alle autorità competenti entro 3 giorni per un volo nazionale per il danneggiamento ed entro 14 giorni per lo smarrimento; per un volo internazionale rispettivamente entro 7 e 21 giorni. In caso di danneggiamento la compagnia fornirà l'indirizzo di un negozio convenzionato al quale rivolgersi per l'immediata riparazione o sostituzione a sue spese. Lo smarrimento prevede un rimborso in base al peso del bagaglio constatato al momento del check-in. Per tutelarsi dal rischio di furto o smarrimento del bagaglio è possibile stipulare polizze assicurative specifiche.
- Regola generale: il peso delle valigie (non importa il numero) non deve superare i 10/15 kg per l'economy class, i 25/30 kg per la business, i 40 kg per la prima classe;
- sui voli per gli Stati Uniti e il Canada si possono imbarcare due valigie che non pesino più di 32 kg ciascuna;
- sui voli nazionali Alitalia due bagagli senza limite di peso.
Bagaglio a mano
- Una piccola valigia del peso massimo di 5 kg, la somma di lunghezza, altezza e profondità non può superare i 115 cm;
- una borsetta o valigetta 24 ore;
- una macchina fotografica nella sua borsa;
- un ombrello e un cappotto.

 << TURISMO
  Speciale Viaggi
 Links
 Cerca link


 Consigliati
Contattaci