Parchi Nazionali e Regionali, Aree Rurali ed Aree Marine Protette assumono un ruolo centrale per lo sviluppo e
la promozione del Territorio, non solo in relazione alla protezione dell'Ambiente Naturalistico ed Acquatico, degli Ecosistemi e degli Habitat vulnerabili, ma anche perché favorisce la progettazione di Iniziative nazionali in grado
di sostenere lo sviluppo delle Attività economiche locali, secondo stretti requisiti di sostenibilità ambientale.
NATURALMENTE è un Progetto Integrato per la Promozione del Turismo Naturalistico ed Acquatico nelle Aree Protette, realizzato dalla FITAC Federazione Italiana del Turismo Associativo e Cooperativo con la preziosa e fattiva collaborazione dell'APS Italia Incoming e dei suoi Partners del settore turistico.
O B I E T T I V I
Il Progetto Integrato ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura ambientale ed in modo prioritario l'educazione alla sostenibilità e l'educazione e l'interpretazione ambientale quali strumenti organici per far sì
che i bambini e le loro famiglie, uomini e donne, singolarmente o in gruppo, acquisiscano consapevolezza ed attenzione verso il proprio ambiente; acquisiscano e scambino conoscenze, valori, attitudini, esperienze, come
anche la determinazione e la motivazione che li metterà in grado di agire, per risolvere i problemi attuali e futuri dell'ambiente anche attraverso la crescita di azioni e politiche di sviluppo sostenibile con il preciso obiettivo
di sostenere lo sviluppo all’interno di ogni area protetta, di forme di turismo sociale in grado di rispettare gli
ambienti naturali e le esigenze dei singoli ospiti, siano essi giovani, bambini, anziani o persone con disabilità.
La presenza di ostacoli, di tipo economico, fisico o culturale e la mancanza di informazioni giuste, aggiornate
ed attendibili sui servizi presenti nelle Aree Protette infatti ne impediscono spesso la fruizione, specie da parte
di chi necessita di strutture, servizi e in generale di un’accoglienza adeguata per potersi spostare.
Con il Progetto Integrato NATURALMENTE si vuole dare una risposta a tali difficoltà mettendo a disposizione
degli Ospiti strumenti e servizi innovativi, originali e concreti.
Per il raggiungimento delle proprie finalità, il Progetto Integrato NATURALMENTE provvede a:
- sostenere l'attivazione e il rafforzamento dei modelli, dei principi e dei valori propri dello sviluppo sostenibile;
- promuovere il benessere in tutte e tre le dimensioni della sostenibilità : ambiente, società ed economia;
- sostenere la messa in rete di informazioni ed il confronto di esperienze;
- promuovere e sostenere attività eco-compatibili;
- promuovere la realizzazione di Percorsi esperienziali, Laboratori didattici, Centri di Educazione Ambientale;
- sostenere la realizzazione di attività connesse alla promozione di forme di autonomia energetica, all'educazione ai consumi e alla riduzione degli sprechi;
- sostenere l'organizzazione, direttamente e/o indirettamente di mostre, eventi e la redazione ed edizione di libri e testi, cataloghi, pubblicazioni periodiche, notiziari, indagini e ricerche di materia (anche in formato elettronico) relativa all'oggetto dell'attività dell'Associazione;
- promuovere l'attuazione di attività di promozione, informazione, formazione professionale, sensibilizzazione, orientamento, monitoraggio, progettazione, fund raising e supporto tecnico, scientifico e metodologico;
- distribuire GRATUITAMENTE la Traveler Smart Card che permette al possessore di usufruire, durante la visita alle Aree Protette, di agevolazioni sui servizi proposti e vantaggi sugli acquisti.
- promuovere tutte le Imprese Convenzionate con la Smart Card in una Guida Tematica Interattiva specifica.
Nella prospettiva di promuovere per il Triennio 2025/2027, la conoscenza delle Aree Protette che, rappresentano l’espressione più tipica del territorio ed agevolarne al tempo stesso una corretta fruizione, coerente, con le diverse esigenze specifiche dei nostri destinatari, vogliamo portare alla vostra cortese attenzione anche il nostro esclusivo
Programma di Sviluppo e Promozione ► THANK! Sostenibilità 3015.


|