Header
WWWNews
 Mailing List
 Publibanner
Scopri la Regione - Block Notes
CARTA dei VIAGGI SOSTENIBILI

PREMESSA
Dato che il turismo è la principale attività economica del globo e sposta oltre 5 miliardi di persone ogni anno; occupa milioni di lavoratori; è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi decenni, favorito dallo sviluppo dei trasporti e comunicazioni.
Considerando anche, che il turismo, nelle sue applicazioni di massa e di lusso, ha spesso avuto effetti molto negativi su ambienti, culture, società, economie nei paesi di destinazione, specie nel sud del mondo;
è fondamentale che per il suo sviluppo siano stabiliti limiti precisi e condizioni di attuazione appropriate.
E' necessario quindi:
► Sviluppare una maggior attenzione all'interazione tra turisti, industria turistica e comunità ospitanti, per favorire un vero rispetto delle diversità culturali, ed una disponibilità di adattamento ad abitudini e modi diversi dai propri. Che gli utenti diventino coscienti del proprio ruolo di consumatori del prodotto-viaggio, da cui dipendono la qualità dell'offerta e il destino di milioni di altri individui nei luoghi di destinazione.
► Ridurre al minimo i danni dell'impatto socioculturale ed ambientale prodotto dai flussi turistici.
► Rispettare ed incoraggiare il diritto delle comunità locali a decidere sul turismo nel proprio territorio, e con queste stabilire rapporti continuativi di cooperazione solidale.
PRIMA della PARTENZA - L'UTENTE (VIAGGIATORE INDIVIDUALE O DI GRUPPO)
► Si interroga sulle reali aspettative e motivazioni del suo viaggio: ad es. riposo e svago, nel rispetto dell'ambiente e dell'altro; e conoscenza, intesa come cultura ed incontro, per soddisfare le sue esigenze di approfondimento e di autenticità.
► Chiede di essere informato in modo corretto, da organizzatori e media, oltre che sugli aspetti tecnico logistici del viaggio, anche sul contesto socioculturale da visitare, e di sua iniziativa si procura informazioni, attraverso testi, guide, Internet, materiale audiovisivo.
► È interessato a creare in prima persona o tramite gli organizzatori contatti precedenti il viaggio con le realtà locali che potrebbero ospitarlo, e con esponenti che potrebbe incontrare della società civile del luogo di destinazione.
► È interessato e disponibile ad incontri preparatori con i suoi prossimi compagni di viaggio e/o l'accompagnatore.
► Chiede agli organizzatori garanzie sulla qualità del viaggio dal punto di vista etico, cioè sulle sue caratteristiche ambientali, economiche e sociali.
► Chiede la trasparenza del prezzo, per sapere quale percentuale del prezzo finale rimane alle comunità ospitanti.
► Privilegia viaggi in cui la massima possibilità di scelta su tempi e contenuti sia garantita.

L'ORGANIZZATORE (TOUR OPERATOR, AGENZIA VIAGGI, ASSOCIAZIONE CULTURALE, CRAL)
► Fornisce informazioni sul viaggio tramite cataloghi in cui il paese da visitare non sia presentato in modo fuorviante, falso, tendenzioso, ambiguo o strumentale con schede che comprendano una descrizione geografico-ambientale, informazioni socioeconomiche, politiche e d'attualità, segnalazioni di progetti esistenti di cooperazione sociale e ambientale, le norme di comportamento consigliate ed una bibliografia scelta sulla destinazione in oggetto.
► E' disponibile ad organizzare incontri preparatori per i partecipanti ai viaggi durante i quali, oltre a conoscersi, si concordino, ove possibile, itinerari e tempi, si chiariscano i dubbi degli utenti, siano essi singoli o in gruppo, si rendano possibili contatti diretti con le comunità dei luoghi di destinazione.
► Aderendo al Progetto THANK SOSTENIBILITA’ 3015 di Italia nel Cuore, si impegna dal punto di vista etico sul piano:
Ambientale
► privilegiando alloggi, ristoranti, strutture, trasporti compatibili con l'ambiente (per presenza di depuratori, corretto smaltimento dei rifiuti, risparmio energetico etc.).
Sociale
► chiedendo alle autorità statali di luoghi di destinazione di garantire uno sviluppo turistico compatibile;
► privilegiando servizi di accoglienza (trasporti, alloggi, ristorazione) in linea con la cultura del luogo;
► scegliendo partner locali che rispettino le norme fiscali e sindacali;
► formando piccoli gruppi di partecipanti che entrino più facilmente in contatto con le realtà locali ed evitando l'esposizione reiterata e continuativa di singole comunità ad un impatto turistico di massa unilateralmente deciso;
► organizzando itinerari con tempi che non obblighino alla fretta, e in cui le mete selezionate siano in numero limitato;
► attivando solo Guide Turistiche Abilitate interculturali;
► evitando l'eccesso di organizzazione, che impedisce al visitatore di rendersi conto della realtà locale;
► non favorendo nel turismo la mercificazione sessuale, e scoraggiando con tutti i mezzi prostituzione e pornografia infantili;
► organizzando la partecipazione dei turisti a manifestazioni, feste e spettacoli tradizionali nel rispetto dell'autenticità e del consenso.
Economico
► privilegiando servizi di accoglienza (trasporti, alloggi, ristorazione) a carattere familiare o su piccola scala;
scegliendo servizi locali (trasporti, alloggi, ristorazione) dove minore sia il divario di possibile fruibilità tra il viaggiatore e la gente del posto;
verificando che parte (certificabile) dei soldi spesi dai turisti si ridistribuisca in loco in modo equo (dall'alloggio all'acquisto di artigianato autenticamente del posto), e fornendo in allegato una scheda col prezzo trasparente; e, nel caso di multinazionali, verificando che ci sia una effettiva, consistente ricaduta positiva sull'economia locale.
Attivano e formano guide locali e facilitatori, che indichino quali comportamenti siano localmente accettabili o meno, e mettano in contatto i visitatori con la genie, le opportunità, le autentiche attrattive del luogo.
DURANTE il VIAGGIO - L'UTENTE (VIAGGIATORE INDIVIDUALE O DI GRUPPO)
► Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi o pratiche che possano causare impatto negativo.
► Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale.
► Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa.
► Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali.
► Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es. artigianato, gastronomia, arte, ecc.) salvaguardandone le identità.
► Rispetta l'ambiente e il patrimonio storico-monumentale.
L'ORGANIZZATORE (TOUR OPERATOR, AGENZIA VIAGGI, ASSOCIAZIONE CULTURALE, CRAL)
► Distribuisce un questionario di valutazione dell'esperienza.
► Prevede, per una migliore mediazione culturale, la presenza di una guida locale.
DOPO il VIAGGIO - L'UTENTE (VIAGGIATORE INDIVIDUALE O DI GRUPPO)
► Verifica se è riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato.
► Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti.
► Se ha viaggiato in gruppo, risponde al questionario di valutazione dell'esperienza proposto dall'organizzatore e, se lo desidera, partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato.
L'ORGANIZZATORE (TOUR OPERATOR, AGENZIA VIAGGI, ASSOCIAZIONE CULTURALE, CRAL)
Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti.
Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi: relazioni scritte, fotografie, film, ecc.
LE COMUNITÀ LOCALI OSPITANTI E RESPONSABILI NELLE REGIONI TURISTICHE
Verificano i risultati del viaggio che hanno ricevuto: il suo impatto, gli incontri avuti, il suo ritorno economico.

 << TURISMO
  Speciale Viaggi
 Links
 Cerca link


 Consigliati
Contattaci