1990
Grandi novità per questa edizione di Sanremo. Prima di tutto si cambia momentaneamente postazione, dall'Ariston al Palafiori; ritorna l'orchestra, dopo il 1977, e si avvicendano maestri come Tempera, Martelli e Pani (il figlio di Mina) e altri. Infine, per la prima volta dopo il 1965, si esibiscono ancora le accoppiate con gli stranieri. Per la prima volta, dal 1983, è abolito il Totip, votano le giurie e sono dati solo i primi tre posti. Grandi super-ospiti come: Liza Minelli, Tina Turner e Rod Stewart. La vittoria è dei Pooh. Il gruppo va a Sanremo, tanto per provare e vince con la canzone "Uomini soli". Secondo è, per la quarta volta consecutiva, Toto Cutugno con una canzone bellissima "Gli amori". Terzi infine sono Amedeo Minghi e la esordiente Mietta. Cantano una bella canzone, che unisce la potenza vocale di Mietta e la particolare voce di Minghi, "Vattene amore", che sar? conosciuta in tutta Italia per il modo di dire "trottolino amoroso". Per il resto sono da notare i grandi ritorni: l'emozionatissima Caterina Caselli, Milva (assente dal 1974), Lena Biolcati ed infine i due fratelli Bella, questa volta uniti e non divisi (come nel 1981) con una bella,"Verso l'ignoto". Finalmente si torna ad un solo girone per le "Nuove Proposte". Vince il toscano Marco Masini con "Disperato".
Presentatore: Johnny Dorelli
Valletta: Gabriella Carlucci
1991
Questa sar? l'edizione con meno ascolti degli ultimi anni. Il patron è sempre Aragozzini e la composizione è sempre la stessa, stranieri e italiani. La classifica è data sempre per i primi tre. Si ritorna all' Ariston, come già nel 1990. Ancora una volta la vittoria è annunciatissima, poichè il debutto del grande Riccardo Cocciante è troppo importante. Porta una canzone tipica delle sue,"Se stiamo insieme". Secondo un altro grande ed incredibile debutto, il grande Renato Zero, il Re dei Sorcini. La sua canzone è molto bella ma si deve accontentare del secondo posto, "Spalle al muro", firmata da Mariella Nava. Infine terzo è il vincitore in carica delle "Nuove Proposte", Marco Masini che canta "Perch? lo fai". Partecipano inoltre; Mietta, Fiordaliso, Rossana Casale, Loredana Bert?, Grazia Di Michele, Umberto Tozzi, Amedeo Minghi, Riccardo Fogli, Raf, Enzo Jannacci, Edoardo De Crescenzo, Gianni Bella, Al Bano e Romina Power, Pierangelo Bertoli ed infine i Ladri di Biciclette. Tra i giovani vince l'ennesimo prodotto toscano di Bigazzi, Paolo Vallesi con "Le persone inutili".
Presentatore: Andrea Occhipinti
Valletta: Edvige Fenech
1992
Questa volta Sanremo lo conduce un trio: Adriano Aragozzini, Carlo Bixio ed il figlio d'arte Marco Ravera. Grosse novità nell'organizzazione: vengono tolti gli stranieri dalla gara che rimarranno come ospiti e, dopo il 1973, vengono riabilitate le eliminazioni tra i Big, partendo in 24 arriveranno in 15. Tra gli ospiti; Annie Lennox, ex componente degli Eurythmics, che riappare dopo 3 anni di silenzio con una voce più lacerata nella sua canzone; Natalie Cole, la figlia del grande scomparso Nat "king" Cole, che duetta con lui con un sistema di computer e il rapper Hammer, che è a Sanremo con 50 persone a seguito. Vince la canzone più classica per Sanremo ma non certo la favorita in partenza. Luca Barbarossa con "Portami a ballare". Al secondo posto, si piazza quella che era la favorita, ossia Mia Martini, che porta una bella canzone "Gli uomini non cambiano". Terzo infine la "Nuova Proposta" dell'anno precedente, Paolo Vallesi, che ritorna con una bella canzone," La forza della vita". Al meccanismo della eliminazione, cadono: i Ricchi e Poveri, Poveri, Scialpi, Paolo Mengoli, Mino Reitano, la Formula 3, Orietta Berti ed infine viene bocciato anche Pupo. Grande merito quest'anno va alle "Nuove Proposte". La vittoria va ad un duo: Aleandro Baldi, che finalmente torna per vincere e la brava, bella e giovane Francesca Alotta, con "Non amarmi". Infine è da notare un debuttante, canta "Un uomo allo specchio" e piange ricordando che suo padre debuttò su quel palco tanti anni prima. Il ragazzo è Massimo Modugno, figlio dell'intramontabile Mimmo, che era morto quell'estate dopo una paralisi cerebrale che lo costringeva sulla sedia a rotelle.
Presentatore: Pippo Baudo
Vallette: Alba Parietti, Brigitte Nielsen e Milly Carlucci.
1993
Questa è l'ultima edizione creata dal terzetto dei Patron Bixio, Ravera ed Aragozzini. Gli ospiti stranieri sono, come sempre, pochi ma ben calibrati: Diana Ross e Rod Stewart. Tra i Big vengono bocciati dalla selezione durissima; Jo Squillo, Tony Esposito, il mitico Peppino Gagliardi, dopo gli allori Sanremesi (1972-1973), Peppino Di Capri, gli Schola Cantorum. Clamorose sono per? due eliminazioni. La prima ? creata da un unione nostalgica, tra: Maurizio Vandelli, i Dik Dik e i Camaleonti. Portano una canzone che evoca i loro anni e ha pure mille risonanze coi loro storici successi,"Come passa il tempo" e la seconda bocciatura ? quella di Milva. Dopo la bocciatura Milva abbandona Sanremo, in iracondo silenzio. Vince una canzone che crea lunghissime polemiche, "Mistero" di Enrico Ruggeri. Secondo ? il bravissimo figlio di Fabrizio De Andr?, Cristiano De Andr?, con la bellissima "Dietro la porta". Terze, a totale sorpresa, sono le due brave Rossana Casale e Grazia Di Michele. In realt? il vero vincitore, doveva essere Renato Zero, tornato per la seconda volta a Sanremo. Renato porta un brano magniloquente,"Ave Maria", accompagnato da un coro della Cappella Sistina; il pubblico in sala ? in delirio ma lui sar? soltanto quinto in classifica. Del resto alcuni Big danno stupore. Si presenta il vecchio e glorioso artista della musica napoletana, Roberto Murolo, Biagio Antonacci con la moglie Marianna Morandi (figlia del grande Gianni). La sua canzone ? piacevole,"Non so pi? a chi credere". Infine ? curiosa la presenza di due sorelle in gara, spesso in diverbio tra di loro (si dice unite dal loro comune amico Renato Zero), Mia Martini e Loredana Bert?, che, potevano fare di pi?, cantano la bella "Stiamo come stiamo". Per Mia sar? purtroppo l'ultimo Sanremo, poich? pochi anni dopo morir? misteriosamente per un overdose di cocaina (non si ? mai capito se per una tragica fatalit? o per suicidio). Tra i "giovani" ci sono delle grandi sorprese. Prima di tutto la vincitrice, una giovane ragazza timidissima, che scoppia
a piangere quando vince. Porta una canzone che far? un successo mondiale e si chiama "La solitudine", lei avr? ed ha un successo stratosferico ed ? Laura Pausini. Seconda ? una curiosa cantante, piena di grinta e voce, che canta appollaiata su un cubo, con una chitarra, si chiama Gerardina Trovato ed
avr? un certo successo, la sua canzone "Ma non ho pi? la mia citt?". Terzo, infine, un giovane cantante, che porta un pezzo che far? discutere,"In te", dove esalta la sua vocazione anti-abortista. Si chiama Filippo Neviani ma il suo nome conosciuto da tutti ? Nek. Cambier? stile ed avr?, anni dopo, un successo immenso tra le ragazzine.
Presentatore: Pippo Baudo
Vallette: Lorella Cuccarini ed Alba Parietti (Dopofestival)
1994
Molti cambiamenti ci sono in questa edizione. Prima di tutto cambia l'organizzazione, poich? sparisce il trio (Ravera, Aragozzini, Bixio) e diventa patron e presentatore Pippo Baudo. Gli ospiti stranieri sono, come sempre, pochi ma giusti Elton John e il grande Phil Collins. Vince Aleandro Baldi, con una canzone,"Passer?", carina ma non certo simile alla canzone con cui vinse nelle "nuove proposte" ("Non amarmi"). Clamoroso ? il secondo posto. Giorgio Faletti con "Signor tenente". Terza infine ? la talentuosa Laura Pausini, con una solita melodica canzone, "Strani amori". Altre presenze eccellenti; Gerardina Trovato, Enzo Jannacci, Donatella Rettore, Mariella Nava, Loredana Bert?, Michele Zarrillo ed Ivan Graziani, come sempre estroso ed innovativo, con la sua "Maledette malelingue". Purtroppo Ivan avr? vita breve poich? morir? di cancro nel 1997. Infine ci ritentano vecchie glorie di Sanremo che uniti si fanno chiamare "Squadra Italia". Nilla Pizzi, la "regina" lontana dal palco da ben 34 anni; il "re" della tragedia napoletana, Mario Merola; lo stornellista romano, Lando Fiorini; la figlia del grande Claudio Villa, Manuela Villa; Wess, l'ex partner di Dori Ghezzi; Gianni Nazzaro; l'ex-frate padreCionfoli; Wilma Goich e Jimmy Fontana che porteranno una ballata "Una vecchia canzone italiana". Le "Nuove Proposte" sono sicuramente fondamentali in questa edizione. Se si poteva obbiettare della stranezza che in un Sanremo vincessero due non vedenti e, se si poteva dire, che il primo posto di Aleandro Baldi era forse dato da questo, non si pu? certo dire la stessa cosa del vincitore di questa categoria, Andrea Bocelli. Il toscano, amante della lirica e della musica leggera, ? famoso per aver duettato con Zucchero in "Miserere", al posto di Pavarotti. La sua voce ? semplicemente straordinaria e il suo pezzo bellissimo, "Il mare calmo della sera". E' destinato poi a diventare uno dei pi? bravi cantanti lirici, scalando i successi di tutto il mondo e ringrazier? sempre Sanremo e Pippo Baudo, per questo. Grande successo avranno invece due artiste. La prima ? toscana, Irene Grandi, che porta un bel pezzo, "Fuori". Ora ? sempre prima in Hit Parade coi suoi dischi. La seconda ? romana, Giorgia e porta un bel pezzo, anche se difficile al primo ascolto, "E poi". Anche la sua carriera, seppur con qualche diversit?, sar? scintillante come quella di Irene Grandi.
Presentatore: Pippo Baudo
Vallette: Anna Oxa e Helena Viranin
1995
Organizzatore ? sempre Baudo. Gli ospiti sono pochi ma buoni: Annie Lennox, Madonna e i Take That, idoli del momento, tartassati dai fans. Vince Giorgia con una bellissima canzone, "Come saprei". Secondi Morandi e Barbara Cola con "In amore". Terza un'altra sorpresa, Ivana Spagna con un bel pezzo "Gente come noi". Ritorna anche Andrea Bocelli, il vincitore delle "Nuove Proposte" entrante, che porta un bellissimo pezzo "Con te partir?", che diventer? addirittura spot televisivo. In questa edizione partecipano per la prima volta: Fiorello cojn "Finalmente tu" e un idolo dei giovanissimi, Max Pezzali (in realt? sarebbero gli 883 ma si presenta solo lui e da luogo alla fenomenale battuta di Baudo," e gli altri 882 dove sono?"). Max, porta una canzone giovanile "Senza averti qui". Nelle Nuove Proposte i vincitori, sono gli originalissimi "Neri Per Caso". La particolarit? del gruppo ? di cantare a "cappella", ossia senza strumenti, poich? gli strumenti sono le loro stesse voci, la canzone si intitola "Le ragazze". Seguono con "Che sar? di me", Massimo Di Cataldo, con "L'uomo col megafono", Daniele Silvestri e con la canzone "Destinazione paradiso", Gianluca Grignani.
Presentatore: Pippo Baudo
Vallette: Anna Falchi e Claudia Koll
1996
L'edizione dei veleni e dei bassi ascolti, l'ultima dell'era Baudo. Baudo ? malato, alle corde vocali ma non osa dirlo ma ? nervoso. Gli ospiti stranieri sono pochi ma di ottima qualit?: il bravissimo Bruce Springsteen e i Take That. Vincono Ron e Tosca con una bella "Vorrei incontrarti tra cent'anni". Secondi si piazzano, con grande sorpresa, il gruppo di" Elio e le Storie Tese" con una canzone ironica sulla situazione italiana: "La terra dei cachi". Terza infine ancora Giorgia, la campionessa in carica, con un bellissimo "Strano il mio destino". C'? l'esordio di un comico "nato" al "Maurizio Costanzo Show" con la canzone "Azz". E' Federico Salvatore e porta un bel pezzo, "Sulla porta". Ritornano anche i vincitori delle "Nuove Proposte", del 1995, i "Neri Per Caso", con "Mai pi? sola". Bravissima ? ancora Spagna, che ritorna con "E io penso a te" e la sua bella voce questa volta ? senza podio. Alla fine si denota un bel gruppo maschile: Amedeo Minghi, che porta una sua tipica composizione, "Cantare ? d'amore"; Luca Barbarossa che canta "Il ragazzo con la chitarra"; il bellissimo pezzo di Riccardo Fogli, "Romanzo" e il solito grandioso pezzo di Michele Zarrillo, "L'elefante e una farfalla", una delicata poesia. Tra le "Nuove Proposte" vince la romana Syria. Figlia di un importante discografico ma con una bella voce, "Non ci sto" la canzone. Quelli che per? avranno sicuro successo sono due. Una ? Marina Rei, figlia di musicisti e percussionista a sua volta che si presenta con "Al di la di questi anni", abbastanza blues. L'altra ? una sconosciuta catanese. Porta una bella canzone, "Amore di plastica" e possiede una voce particolarissima, si chiama Carmen Consoli ed avr? un grande successo, diventando l'eroina dei giovani siciliani.
Presentatore: Pippo Baudo
Vallette: Valeria Mazza e Sabrina Ferilli
1997
Gli ospiti stranieri sono come sempre molto pochi: il grande David Bowie, che afferma di non aver mai saputo cosa ? il Festival di Sanremo e la grandiosa Mirelle Mathieu con "La vie en rose" (con una standing ovation nel teatro). La vittoria finale doveva essere di due cantanti. Patty Pravo, che aveva portato una bellissima canzone scritta da Vasco Rossi, "E dimmi che non vuoi morire" e Anna Oxa, con una bellissima "Storie". Come, a volte capita, per? la vittoria ? una sorpresa. Vincono i Jalisse con "Fiumi di parole". Un caso a parte ? sicuramente Nek. Tornato a Sanremo dopo un periodo di silenzio, porta "Laura non c'?" ? sicuramente pi? frivola ma molto bella strumentalmente e anche il look del cantante ? cambiato, poich? ora esibisce i capelli corti. La canzone diventer? un successone, addirittura remixata in discoteca e il giovane cantante spiccher? il volo, diventando sempre pi? l'idolo delle giovanissime, con canzoni testualmente abbastanza semplici. Importante ? anche la presenza dei gloriosi Big: i New Trolls, Toto Cutugno, la bravissima Loredana Bert? (colpita dalla tragedia di sua sorella), Fausto Leali, Massimo Ranieri ed ? bravissimo Al Bano. Nelle Nuove Proposte,vince la novit?. Due sorelle milanesi, ex coriste degli 883, molto carine, una bionda e una mora e piuttosto basse di statura. Paola (la mora) e Chiara (la bionda), attratte dall'Irlanda, portano un tipico brano di sonorit? irlandese,"Amici come prima". Dopo un momento di appannaggio, avranno un grande futuro. Oltre a Paola e Chiara, altri due artisti avranno successo. Uno ? un ragazzo con un cespuglio di riccioli in testa, Nicol? Fabi, l'altro un ragazzo calvo ma con una voce portentosa, Alex Baroni.
Presentatore:
Valletta:
1998
Cambia il regolamento, poich? ? eliminata la selezione primaria delle ex Nuove Proposte ma le prime tre Nuove Proposte gareggiano direttamente coi Big. Non mancano le polemiche: il divieto all'esibizione dei super-ospiti italiani (Morandi, Zero, ecc.), poich? c'? ingiustizia verso i Big, il regolamento lo preveder? nell'edizione successiva. Gli ospiti stranieri sono contanti ma di qualit?: Madonna, Michael Bolton, Celine Dion e gli Acqua. Ma gli ospiti d'onore sono i divi del momento, i Backstreet Boys, assediati da tantissime fans ma anche madri delle fans contagiate dal delirio totale. La vincitrice, ? per la seconda volta consecutiva, una sconosciuta e tale rimarr?, Annalisa Minetti. Canta una canzone classica da Festival, non bella, "Senza te o con te". La ragazza vince le "Nuove Proposte" e anche i Big. Al secondo posto si classifica, l'artista che forse meritava il primo, l'ex voce dei Matia Bazar, Antonella Ruggero. Seppur vittima di una laringite alla serata finale, la bravissima cantante torna dopo un viaggio in India, con un bellissimo pezzo ed un aria olimpica, "Amore lontanissimo". Terza ? un altra "Nuova Proposta", destinata a sparire presto, Lisa con "Sempre". Tra le nuove leve si notano: Nicol? Fabi, Silvia Salemi ed Alex Baroni. Partecipano anche i grandi Big: Andrea Mingardi, Mango, Enzo Jannacci, col "Quando un musicista ride". Jannacci, Paola Turci, Ron, Spagna, Sergio Caputo, Paola e Chiara ed infine il figlio di Gianni Morandi, Marco Morandi con i Percentonetto.
Presentatore: Raimondo Vianello
Vallette: Veronica Pivetti ed Eva Erzigova
1999
Molte novit? per questa edizione del Festival di Sanremo. Prima di tutto, per una grandiosa idea di Fabio Fazio, verranno aumentati i presentatori delle canzoni, nel senso che Fazio obbligher? tanti personaggi (famosi e non) a presentare gli artisti in gara. E' affiancato dal premio nobel Renato Dulbecco, poi il calciatore Roberto Mancini; l'albitro Collina; lo sciatore Gustav Thoeni; il direttore della zecca dello stato, Nicola Ielpo; Lamberto Sposini, mezzo busto del Tg5; Roger Moore, Don Lurio e la ballerina, Carla Fracci) ai meno famosi (un ex postina; una casalinga; una maestra e un avvocato). Le presenze incredibili saranno per?: il fratello di Bill Clinton, Roger Clinton e addiritura l'ex-presidente, uomo storico, dell'URSS, Michail Gorbaciov con la moglie Raissa (che purtroppo morir? poco dopo il Festival). Un altra novit? grossa sar? la "giuria di qualit?", presieduta questa volta da Ennio Morricone, che sar? definitiva, poich? dar? gli ultimi voti ai cantanti, rischiando di ribaltare i voti delle giurie popolari (come poi accadr?). Per la prima volta inoltre, dopo il divieto dell'altra volta, si esibiscono i super-ospiti italiani: Ivano Fossati, Riccardo Cocciante, Franco Battiato e Gianni Morandi. Gli ospiti stranieri saranno come sempre mirati: la sempreverde Cher, la bella Mariah Carey, Alanis Morisette, i Rem e Ricky Martin. La vincitrice ? Anna Oxa, con un pezzo molto bello dove si valorizza la sua voce, "Senza piet?". La vincitrice, per tutti, poi seconda classificata, doveva essere la vincitrice morale dell'anno prima, Antonella Ruggero. Il terzo posto ? infine, dopo tante prove, di Mariella Nava. Anche il girone delle "Nuove Proposte", ha sicuramente delle belle canzoni, anche se, come sempre pochi emergono. Partecipano, per la prima volta, molti artisti gi? sulla cresta dell'onda ma senza una consacrazione, che cercano qui a Sanremo. Il vincitore ? proprio uno di questi. Alex Britti ? gi? famoso per essere un chitarrista molto bravo ma anche un cantante di canzoni abbastanza leggere. Vince con "Oggi sono io", un bel brano. Un altra cantante da consacrare ? Leda Battisti, che sembra essere una lontana cugina del grande Lucio. Ha una voce molto particolare e anche una bellezza molto mediterranea e scrive canzoni di quel genere. Il suo ? un bellissimo pezzo, "Un fiume in piena". Il terzo cantante ? il baffuto Max Gazz?. Famoso bassista, si presenta a Sanremo col figlioletto di 7 mesi. La sua canzone ? molto sul suo stile, abbastanza ironico e surreale, con la sua voce particolare: "Una musica pu? fare", che avr? molto successo.
Presentatore: Fabio Fazio
Valletta: Laetitia Casta

|