La Letteratura Italiana è segnata dalla incisiva presenza di Tradizioni Dialettali regionali, territoriali e locali, che hanno assunto una varietà e un rilievo qualitativo probabilmente senza pari.
Dal “De Vulgari Eloquentia” di Dante per passare al Cinquecento, dove si comincia ad acquisire conoscenza dell'alterità del dialetto rispetto alla lingua, fiorisce rigogliosa in molte regioni d’Italia una Letteratura Dialettale, che diventa tradizione e costume, in cui si esprimono talvolta personalità artistiche di grande prestigio.
Nella Cultura Dialettale oltre ai sonetti, alla narrazione, alle frasi idiomatiche, ai proverbi, ai testi letterari di autori contemporanei, va inteso anche ciò che avviene alla valorizzazione della Civiltà Contadina e Marinara
con i riti collettivi, i canti ed i balli folcloristici, le musiche popolari e di altre ricchezze che appartengono al
Patrimonio Immateriale della Tradizione Orale.
Vivi lo Speciale Itinerary dedicato ai Grandi Scrittori e Poeti Dialettali.
Comprende i loro brevi ritratti e gli Itinerari proposti, nei principali Luoghi d'Italia, dove sono nati e vissuti.
► Dante Alighieri
► Jacopo Da Lentini
► Guido Cavalcanti
► Francesco Petrarca
► Giovanni Boccaccio
► Ludovico Ariosto
► Torquato Tasso
Vuoi approfondire il contesto Storico Letterario dei presenti Scrittori e Poeti con un docente esperto?
Iscriviti all' Università delle Arti e partecipa alle nostre lezioni.
Ti potrebbe interessare anche ► ITINERARY LETTERARY - Gli Eccelsi Poeti Latini e gli Scrittori ed i Poeti del 700, dell'800 e del 900.
► DIALETTI TERRITORIALI - SCOPRI e PROMUOVI il PROGETTO “De Vulgari Eloquentia”.

|