Vivi lo Speciale Itinerary dedicato ai Grandi Scrittori e Poeti Dialettali.
Comprende i loro brevi ritratti e gli Itinerari proposti, nei principali Luoghi d'Italia, dove sono nati e vissuti.
Dal “De Vulgari Eloquentia” di Dante fino alla fine del Cinquecento, fiorisce rigoglioso, in molte regioni d’Italia, l'Umanesimo Volgare, in cui si esprimono personalità di grande prestigio. Il Poliziano, grande amico, assieme a Luigi Pulci del "Magnifico" Lorenzo de' Medici ed infine il nobile Matteo Maria Boiardo, furono i Letterati, fautori della lingua volgare, frammista tra, il latinismo ed il toscano che, riuscirà a creare "originalità".
Così, come nel 400, anche nel 500, in età Rinascimentale rimane inalterata la lingua volgare, a discapito del latino che si abbandonò del tutto. Pietro Bembo ed il novelliere Matteo Bandello furono i poeti del momento, assieme al grande Ludovico Ariosto che con "L'Orlando Furioso" ben rappresentò il mondo letterario rinascimentale.
► Dante Alighieri
► Jacopo Da Lentini
► Guido Cavalcanti
► Francesco Petrarca
► Giovanni Boccaccio
► Ludovico Ariosto
► Torquato Tasso
Vuoi approfondire il contesto Storico Letterario dei presenti Scrittori e Poeti con un docente esperto?
Iscriviti all' Università delle Arti e partecipa alle nostre lezioni.
Ti potrebbe interessare anche ► ITINERARY LETTERARY - Gli Eccelsi Poeti Latini e gli Scrittori ed i Poeti del 700, dell'800 e del 900.
► DIALETTI TERRITORIALI - SCOPRI e PROMUOVI il PROGETTO “De Vulgari Eloquentia”.


|